Il Barboncino

Se ne contendono l’origine la Francia, la Germania e Italia ma qualsiasi sia il luogo di nascita di questo simpaticissimo cagnolino, sappiamo che deriva dal Barbone, più grande per dimensioni; da questo poi si sono create altre razze come il Barboncino nano e il Barboncino chiamato toy, dalle dimensioni ancora più piccole.

caratteristiche barboncino

Carta di identità del Barboncino

  • Nome originale: Barbone;
  • Altezza: ha un’ altezza che varia da 24 a 35 cm;
  • Peso: da 4 kg per il più piccolo, fino ai 12 kg per il più grande;
  • Taglie: le taglie sono diverse: gigante, medio, nano e toy;
  • Aspettativa di vita: è un cane longevo in quanto la sua aspettativa di vita va dai 12 ai 17 anni;
  • Colore: dai più chiari bianco, albicocca, arancio, fulvo, fino ai più scuri come il grigio, marrone e nero;
  • Temperamento: socievole, allegro, vivace;
  • È classificato come un cane da compagnia.

Caratteristiche fisiche del Barboncino

  • Il corpo è ben proporzionato, ha un fisico slanciato, non è né grasso né magro; presenta una coda lunga e alta, posta di solito in obliquo.
  • Ha un visetto molto carino ed espressivo: occhi scuri e rotondi, leggermente infossati, vispi e simpatici. Le sue orecchie sono lunghe, cadenti e ricoperte di peli.
  • Il colore del manto è uniforme in tutto il mantello; il pelo si presenta riccio e crespo ma allo stesso tempo ci sono anche quelli che lo hanno setoso e morbido.
  • Non cambia il pelo, perciò questo è un grosso vantaggio per chi soffre di allergie o di asma ma c’è da sottolineare che è comunque ipoallergenico: fantastico!
  • Il collo, di media lunghezza, contribuisce a rendere il suo aspetto fiero ed elegante nella posa.
  • Un’altra delle simpatiche caratteristiche che possiede, riguarda l’andatura; per quel modo di fare saltellante e leggero ricorda quasi un cavallo arabo.

barboncino

Carattere e comportamento del Barboncino

È considerato il cane più intelligente in assoluto: apprende tutto all’istante, è astuto, furbetto, vivace, sempre in movimento. Proprio per il suo talento è stato a lungo presente negli spettacoli circensi, è bravo nelle prove acrobatiche e in quelle di intelligenza. Lo ricordiamo tutti, al circo, fare i suoi numeri in equilibrio sul sellino di una bici. Ama molto giocare con tutti, non solo con i grandi ma anche con i bambini con i quali si trova benissimo. Ama le sfide e anche vincere! Il Barboncino è un cane adatto davvero a persone di ogni età.
Ha un ottimo carattere, è sempre allegro, molto affettuoso e ama la compagnia. Non è aggressivo, perciò è adatto anche a chi ha figli in tenera età, in quanto è un cane dal carattere estremamente docile.

Il Barboncino è molto protettivo verso la sua famiglia, tanto che può abbaiare gli sconosciuti solamente per proteggere i suoi cari. Probabilmente e senza saperlo, in lui scatta l’indole che ha ereditato dagli antenati guardiani e cacciatori; se ha la tendenza all’abbaio è sempre per difesa o perché si sta esprimendo e sentendosi parte della famiglia, vuole dire la sua! L’abbaio è forse il suo unico difetto ma può essere corretto con una buona educazione.

Il Barboncino è addirittura socievole perfino con gli altri cani e questa è una caratteristica positiva, oltre che particolare.

E’ un po’ buffo da vedere, il suo sguardo intelligente rispecchia davvero la sua personalità: intuitivo, grande osservatore, capisce tutto.

Vive bene anche in appartamento ma gli piace molto fare passeggiate e stare all’aria aperta, essendo molto vivace e giocherellone, sarà felice di zampettare fuori casa. Non sopporta di stare da solo, perciò quando i padroni escono, si sente un po’ triste. In questi momenti potrebbe prendersela con alcuni oggetti che trova in casa e nei quali sente il profumo dei suoi padroni: è bene perciò tenere lontano ciò che potrebbe addentare trovandosi da solo nell’appartamento.

carattere barboncino

False credenze sul Barboncino

Per questo suo aspetto elegante e per le caratteristiche del suo pelo che lo rendono originale, è stato prediletto per tanto tempo dalle persone aristocratiche che lo consideravano adatto a loro. Inoltre lo agghindavano mettendogli in testa fiocchi e gioielli, rendendolo ancora più particolare. Questo fatto ha portato a credere che fosse un cane snob, come modo di fare e carattere, cosa che non è veritiera in quanto è veramente un cane alla mano o per meglio dire, alla zampa!

Come tagliare il pelo al Barboncino

Naturalmente si consiglia di portarlo da esperti della toelettatura per il taglio, per avere la certezza di non commettere errori e rovinargli il pelo con manovre affrettate. Essendo un cane molto carino, disposto a stare con gli altri e in un certo modo anche da palcoscenico, spesso viene iscritto a partecipare alle sfilate e concorsi di bellezza per cani; per essere in ordine per questo genere di eventi, deve avere una acconciatura super!

Esistono differenti modi per tagliare il pelo al barboncino, alcuni di questi sono:

♣taglio ad orsetto di peluche: uno dei più simpatici

♣taglio cucciolo

♣taglio leoncino

♣taglio cupcake

♣taglio moderno

Ce ne sono davvero per tutti i gusti.

Cosa mangia il Barboncino?

Ci sono ipotesi discordanti su questo punto. Secondo alcuni sarebbe meglio non dargli il cibo cucinato a casa ma abituarlo a mangiare crocchette.
Per altri, invece, anche mangiare cibo sano e cucinato in casa, può essere una giusta scelta. In ogni caso, dovendo mantenere un peso nella norma, sarebbe più corretto che evitasse di mangiare troppi zuccheri e dolciumi; andranno quindi benissimo le crocchette che hanno vitamina C e vitamina E che sono davvero utili per il sistema immunitario.
Al Barboncino piace molto anche la carne; qualche volta potreste anche fargliela mangiare insieme a un po’ di riso e qualche verdura: un pasto completo che lo sazierà in modo sano.

L’importante è non farlo mangiare troppo perché potrebbe ingrassare.
È bene che si mantenga magro e che faccia movimento, cosa che a lui piace tanto. Un pasto al giorno, preferibilmente la notte, sarà la cosa migliore.

Quanto costa un Barboncino?

I Barboncini sono cani piuttosto costosi, infatti possono anche arrivare ad essere acquistati per 1000 euro.
Si consiglia sempre, se è possibile, di adottare cani che provengono da canili, per non alimentare troppo l’incentivazione al business della nascita delle razze.

Qualora voleste invece fare un acquisto, potreste rivolgervi a diverse associazioni che si occupano di seguire tutti i passaggi in sicurezza;
vi possono dare tutte le informazioni sulla razza, sulla loro provenienza, sul pedigree, i vaccini e su tutto ciò che vi interessa conoscere, prima di portarlo a casa con voi.

Per quanto riguarda invece il costo per mantenere il proprio Barboncino, a seconda della taglia si possono spendere dalle 20 alle 40 euro mensili per ciò che gli occorre per stare bene.

Differenza tra Barboncino nano e Barboncino toy

Nano: misura dai 28 ai 35 cm. Mostra l’aspetto di un Barbone medio ma più piccolo.

Toy: ha l’aspetto di un barbone nano ma leggermente più piccolo.
È il classico cagnolino definito da borsetta.

Qualunque sia la vostra scelta sulla grandezza del Barboncino, non vi pentirete di accogliere in casa questo splendido cane. Vi sarà fedele, vi terrà compagnia e vi rallegrerà le giornate come nessuno saprà fare.
Se non avete mai avuto un cane, la vostra prima esperienza con lui, andrà benissimo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here